AGI, 30 nov 2007
BAYER BIOLOGICAL: PRESIDIO LAVORATORI IN PIAZZA DUOMO A SIENA
Per due ore queste pomeriggio, dalle ore 14,30 alle 16,30, i lavoratori della Bayer Biological di Rosia (Siena) attueranno un presidio in piazza del Duomo a Siena. L‚occasione e‘ l‚incontro istituzionale previsto nella sede della Provincia per discutere sulle prospettive dei cento dipendenti della azienda, i cui vertici hanno da tempo annunciato che, entro il 2009, lo stabilimento senese sara‘ chiuso e tutte le attivita‚ saranno trasferite a Garbagnate in Lombardia. Da parte dei sindacati, fin dall‘inizio della crisi, e‚ stato chiesto che l‘azienda si facesse carico della futura collocazione dei suoi cento dipendenti. Ma soluzioni su questo versante ancora non ne sono state trovate e non hanno avuto risultati incoraggianti gli incontri, tenuti presso l‚associazione industriali senesi, con aziende operanti nella provincia.
IL CITTADINO OGGI, 17/10 2007
Sciopero e presidio davanti alla sede degli industriali: i dipendenti Bayer non si arrendono
ROSIA (Sovicille) E‘ stato indetto per domani (18 ottobre) uno sciopero di quattro ore con installazione di un presidio davanti alla sede dell‚Associazione industriali di Siena. Ad entrare in sciopero sono i dipendenti della Bayer Biological di Rosia che proseguono la loro battaglia per inpedire all‘azienda farmaceutica di dismettere l‚impianto da tempo attivo in provincia di Siena. Infatti, lo scopo dichiarato dello sciopero è proprio spingere azienda e associazione industriali „a ricercare – si legge in una nota – prima di tutto una soluzione industriale e comunque a garantire una ricollocazione nel territorio senese adeguata alle professionalita‘ dei lavoratori che assicuri un posto fisso a tutti coinvolgendo le aziende del settore a partire da quelle senesi“. I sindacati hanno inoltre chiesto „al più presto un incontro con le istituzioni locali per fare il punto della situazione anche in previsione di quello con il Ministero dello sviluppo economico che si terrà nella prima metà del mese di novembre“. Lo sciopero è stato deciso durante un’assemblea di Rsu, lavoratori e i sindacati confederali della categoria dei chimici che temono un futuro difficile dopo che la proprietà ha deciso di chiudere lo stabilimento senese.